NOTIZIE
PROGETTO DIANA WEB
9^ EDIZIONE a.s. 2022/23
Le allieve e gli allievi delle classi 5^ eno B e 4^ eno C – 5^ SSV A sono stati impegnati nel Progetto “Diana Web”, giunto ormai alla 9^ edizione. L’evento che intende promuovere particolari stili alimentari, è stato curato per il servizio di Cucina dalla Prof.ssa Francesca Ravalli, per il servizio di Sala dal prof. Marco Martinoli, per l’aspetto nutrizionale dalla Prof.ssa Cozzari Carla. Alla presenza di qualificati ospiti, le allieve e gli allievi, con il valido supporto del personale tecnico ed ausiliario, hanno dato un mirabile saggio delle loro competenze nella realizzazione e presentazione di piatti sullo stile della dieta mediterranea e macrobiotica.
IL CAPOLAVORO DEL MESE
APRILE 2023
TITOLO: FANTASIA BLACK&WHITE
SOTTOTITOLO: CRUMBLE CIOCCOLATO E CAFFÈ CON BAVARESE ALLA VANIGLIA
TIPOLOGIA: DESSERT AL PIATTO
TECNICA:COTTURA AL FORNO, ABBATTITORE
STAGIONE: ANNUALE
DIFFICOLTÀ: MEDIA
AUTORI: GIADA MINUTI, SHERIF METO 3^ PASTICCERIA
COACH: PROF.SSA SUSANNA QUATTROCCHI
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL CUOCO MEDIEVALE" AULA MAGNA - VENERDI 24 MARZO ORE 16.30
Claudia Berardi, insegnante, e Maria Marinangeli, dirigente scolastico, venerdì 24 marzo alle ore 16.30 presso la nostra sede di Santa Maria degli Angeli, presenteranno il loro libro “Il Cuoco Medievale” Edizioni Infopress, 2020. Dall’esperienza del Palio dei Quartieri di Nocera Umbra, dove a sfidarsi sono due rioni di cui uno mette in scena il Medioevo in tutte le sue forme, è nato il libro che rielabora 22 piatti tipici dell'epoca adattandoli alla modernità, ma offrendo anche un excursus di quello che era il valore della cucina e il modo con il quale veniva concepita. Un prodotto storico ma al tempo stesso leggero, capace di focalizzare il rapporto tra il cibo e i commensali nell'era medievale fino a giungere alla rielaborazione in chiave moderna. Coordina il giornalista Massimo Boccucci.
ALLA SCOPERTA DELL'HOTEL PRIORI SECRET GARDEN PERUGIA
Gli allievi della classe 4^ servizi sala e vendita A, accompagnati dagli insegnanti Antonella Esposito e Daniele D'innocenzio, si sono recati a Perugia per conoscere e studiare il Priori Secret Garden. Indubbiamente un hotel di charme con un giardino segreto tra i tetti rinato per essere un vero e proprio hub: un luogo dove si incrociano esperienze, persone, storie, curiosità e passioni. Con queste parole lo staff ha accolto i nostri studenti sottolineando la filosofia aziendale che vuole trasmettere e condividere un’esperienza originale e avvolgente in una città dal fascino irripetibile come Perugia. Il cuore dell’hotel è la terrazza segreta, un autentico giardino segreto incastonato tra i tetti della Perugia medievale. è lo spazio che accoglie i clienti per la prima colazione, per il rito dell’aperitivo e per serate all’aperto in compagnia. E proprio qui i nostri giovani professionisti hanno voluto testare la proposta della loro colazione inglese compilando una scheda descrittiva evidenziandone le caratteristiche.
OCCHIO AI DETTAGLI CHE FANNO LA DIFFERENZA
La classe 4^ enogastronomia sez. C guidata dalla Prof.ssa Alessandra Grieco sta ultimando i preparativi per la presentazione dell'Unità Didattica di Apprendimento (U.D.A.) e ha chiamato gli chef Gabriele e Matteo del rinomato ristorante "Il Frantoio" di Assisi per mettere a punto gli ultimi dettagli del menu. Scopritelo dalle foto.
GRAN PREMIO AIRA - ASSISI
Beatrice Gigli 2^ classificata e Tommaso Saporetti al 3^ posto
Le classi del corso di Accoglienza Turistica, guidate dalla prof.ssa Giuditta Spalatro hanno preso parte al Semestrale AIRA 2023 che si è tenuto presso il BV Grand Hotel Assisi. L'A.I.R.A. è l'Associazione Italiana Ricettività e Accoglienza che ha promosso una tavola rotonda dal titolo: "Giovani, scommettiamo su di voi" e ha assegnato un premio al “miglior studente futuro impiegato al ricevimento alberghiero”. Ebbene, la nostra allieva Beatrice Gigli è salita sul podio conquistando il secondo posto e il nostro Tomasso Saporetti, ex aequo è risultato terzo classificato. Complimenti ragazzi!
I NOSTRI GIOVANI CHEF ALLA FESTA DEL GELATO DI SAIMA FOOD SOLUTION
La classe 5 enogastronomia sez. A accompagnati dai docenti Lucia Binaglia e Danilo Pilli hanno partecipato ad un evento aziendale organizzato da Saima Food Solutions leader nella distribuzione B2B di prodotti dolciari con sede in Assisi - S.Maria degli Angeli. Occasione questa non solo per esercitarsi professionalmente nell'allestimento e preparazione di un ricco buffet e distribuzione del gelato ma pure per conoscere una realtà produttiva innovativa, giovane e dinamica presente nel territorio.
RI- PRENDIAMOCI CURA DELLA VIGNA
Continua il progetto" Umbriachiamoci di bellezza"
Ha ripreso il via il progetto, ideato dal prof. Leonardo Fioretti “Umbriachiamoci di bellezza”. I nostri studenti delle classi seconde, dopo aver affrontato in aula temi legati alla sostenibilità ambientale, alla salvaguardia del territorio, alle principali attrattive ambientali, storico-artistiche ed enogastronomiche della nostra regione, sono tornati sul campo a prendersi cura delle vigne pronti ad apprendere l’arte della potatura della vite, guidati dall'esperienza di Marco Sportoletti. La mattinata è poi proseguita con la visita alla cantina, chiarendo tutti gli aspetti legati alla produzione di vini di qualità. Gli studenti hanno poi percorso la suggestiva “strada degli olivi”, che offre alla vista il panorama della valle umbra concludendo l'escursione con la visita della “Villa dei mosaici” di Spello.
TUTTI A CIASPOLARE
Tutte le classi seconde sono state coinvolte in una bellissima ciaspolata sulle nevi nel meraviglioso contesto di Castelluccio di Norcia, uno dei luoghi più famosi e straordinari dei Monti Sibillini. Guidati dal prof. Sante Stella a capo del team esperto di scienze motorie, la ciaspolata ad Anello del Pian Grande e Fosso dei Mergani si è sviluppata nella zona sud del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il percorso completamente aperto sul vasto altipiano ha permesso ai nostri giovani allievi di apprendere la tecnica per ciaspolare sui manti nevosi. Al ritorno non poteva mancate la visita alla nota cioccolatiera di Norcia dove i nostri ragazzi e insegnanti sono stati accolti per una sana e ristorativa cioccolata calda.
"AVANZI IL PROSSIMO" SI VOLA IN SEMIFINALE
Lucrezia Roscini, 5 eno sez, C insieme al suo sous chef Tommaso Persici hanno guidato la nostra squadra verso la semifinale della gara tra istituti alberghieri "AVANZI IL PROSSIMO" programma di cucina contro lo spreco alimentare trasmessa su TV 2000, canale 28. Nella puntata dell'8 marzo la nostra squadra ha sfidato l’Istituto Alberghiero "Ancel Keys" di Castelnuovo Cilento aggiudicandosi il passaggio alla semifinale che si svolgerà mercoledi 15, stessa ora stesso canale. Con grande forza e determinazione i nostri giovani chef hanno preparato un ottimo saccottino di pasta e fagioli (il tema della puntata erano proprio i legumi) e la giuria presieduta da Anna Moroni non ha avuto dubbi ad assegnare il punto vincente alla nostra squadra che si completava con i ragazzi di sala : Giacomo Morlupo e Cecilia Cesarini della classe 5^ servizi di sala sez. A che hanno allestito una miese en place di grande eleganza capace di raccontare l'Umbria. Complimenti a tutti e anche agli insegnanti Nicoletta Manni e Leonardo Fioretti.
8 MARZO 2023 - FESTA DELLA DONNA
I giovanissimi allievi delle classi 2^ G e 1^ A seguiti dagli insegnanti Carmine Franzese e Luca D'ascia hanno voluto omaggiare tutte le donne del mondo nella giornata loro dedicata con un meraviglioso dolce a cui hanno dato il titolo: CAREZZE DI MARZO. E' una pregevole torta mimosa con bignè chantilly e crumble di meringhe. Grazie ragazzi, a nome di tutte le donne del mondo che ancora oggi lottano per avere riconosciuti i diritti loro negati perché donne. La torta è stata donata dalla nostra preside Bianca Maria Tagliaferri, facendosI interamente carico delle spese di realizzazione, alla Presidente del Serafico Francesca Di Maolo che ieri ha ricevuto il premio " Pennellate rosa" nell'ambito della VII collettiva di pittura organizzata dall'associazione "Punto Rosa" presso il Palazzo Capitano del Perdono di Santa Maria degli Angeli. Eguale premio, vogliamo ricordarlo con piacere, lo scorso anno venne assegnato alla nostra Preside.
CONCORSO MIGLIOR ALLIEVO ISTITUTI ALBERGHIERI - RIMINI
IL NOSTRO MATTIA CICCARELLI IN FINALE NAZIONALE
La gara nazionale di alta cucina organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi ha visto gareggiare venti giovani studenti per la categoria “Miglior Allievo Istituti Alberghieri” selezionati su base regionale e provenienti da tutta Italia. Il nostro alunno CICCARELLI MATTIA della classe 4 ENO B, con un preziosissimo filetto di baccalà in tempura con frutta caramellata e salsa maionese, è stato premiato come “Migliore Allievo degli Istituti Alberghieri umbri” e si è presentato alla finale nazionale di Rimini accompagnato dal prof. Graziano Malfetta . "E' stata una gara entusiasmante che mi ha consentito di confrontarmi con tanti talentuosi compagni delle altre scuole e da questa esperienza ho tratto ricchezza umana e professionale anche se non sono riuscito a salire sul podio più alto" ha dichiaro il nostro giovane chef a cui vanno i più sinceri complimenti di tutta la nostra scuola.
"STRISCIA LA NOTIZIA" FA TAPPA ALL'ALBERGHIERO DI ASSISI CON LE RICETTE ANTISPRECO
L’inviato di Striscia la notizia Luca Galtieri ha fatto tappa nella nostra scuola con la sua rubrica sull’anti spreco alimentare. Nella puntata di sabato 4 marzo 2023, i nostri studenti e insegnanti protagonisti di una straordinaria ricetta antispreco: la pasta divina con scarti terreni. Gli avanzi usati sono stati: vino, formaggio e verdure varie. Clicca qui per rivedere il servizio
GLUTEN FREE …CON SAPORE!!
Insieme all'Associazione Italiana Celiachia, le classi 5^ enogastronomia sez. C e 5^ servizi di sala e vendita sez. B con i loro insegnanti proff. Nicoletta Manni e Noris Ciani hanno discusso delle problematiche relative alla cucina per celiaci senza glutine e come accogliere i clienti celiaci. Essere celiaci, oggi, vuol dire non aver praticamente più problemi con l’alimentazione, se si è a casa. Ma le cose cambiano quando si esce di casa. La celiachia è soprattutto una limitazione sociale, specie nel nostro Paese in cui per ogni evento si mangia: per festeggiare, per stare insieme e per parlare di lavoro. Intorno alla tavola facciamo proprio tutto, è tradizione. Mangiare fuori casa può essere ancora problematico, soprattutto dal punto di vista psicologico. Ecco che i nostri allievi hanno concretamente dimostrato, preparando e servendo piatti di grande qualità e gusto e di forte impatto visivo, che un menu per celiaci integra le carte tradizionali non sacrificando né gusto né bellezza.
PRIMA FIERA DEL LAVORO 2023 - TOURISM JOB DAY ALBERGHIERO ASSISI
Il giorno 28 febbraio, presso la nostra sede di S. M. degli Angeli si è tenuta la Fiera lavoro – Tourism Job Day, rivolta a tutti gli studenti delle classi quinte. E' stata una giornata di incontri e colloqui per aiutare i giovani a entrare nel mondo del lavoro, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Hanno partecipato i rappresentanti di: Arpal, Eures, Anpal, Camera di commercio di Perugia, Regione Umbria, Comune di Assisi, Ufficio Scolastico regionale e aziende ristorative e ricettive. Ben 35 aziende del nostro territorio hanno svolto colloqui di lavoro con i nostri studenti giunti alla fine del proprio percorso formativo.
L'ISTITUTO ALBERGHIERO ASSISI HA TENUTO A BATTESIMO LE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL "CUOCO CONTADINO" E DELL'ESPERTO D'OLIO
Lunedì 27 febbraio 2023 presso la nostra scuola sono state presentate le figure professionali del cuoco contadino-student e dell'esperto d'olio. Alla presenza dei graditissimi ospiti elencati in locandina abbiamo ufficializzato, insieme a Coldiretti, Terranostra Umbria e Aprol Umbria il nuovo percorso didattico che apre una prospettiva professionale nuova, creando una delle novità più importanti nel panorama enogastronomico italiano che sta riscuotendo un grande successo.
INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO 2023
DELLA CORTE DEI CONTI PER L’UMBRIA
Venerdì 24 febbraio 2023, a Perugia, nell’aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università degli Studi si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023 della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per l’Umbria. Con grande piacere abbiamo accolto l'invito a garantire il servizio di accoglienza con i nostri ragazzi del corso di ricevimento guidati dall'insegnante Giuditta Spalatro. In foto i nostri ragazzi con il Presidente della Corte dei Conti di Perugia.
SOMMELIER, CORSO AIS DI 1° LIVELLO
Per il terzo anno consecutivo nella nostra scuola ricomincia il corso AIS di primo livello per Sommelier professionista. Il corso coordinato dalla prof.ssa Antonella Esposito e tenuto da professionisti AIS UMBRIA vede la partecipazione degli allievi delle classi terminali del corso di sala e vendita e quest’anno anche di alcuni allievi del corso di enogastronomia e di accoglienza turistica a testimonianza dell’accresciuta sensibilità verso il mondo del vino e verso anche una professione sempre più richiesta dalla ristorazione di un certo livello.
Il Sommelier affianca l’assaggio alla presentazione, il servizio e l’abbinamento del vino e deve poi saperlo “raccontare” nella sua integrazione con l’ambiente geografico e produttivo da cui proviene.Nell’ambito della ristorazione è un professionista in grado di valutare il profilo organolettico, le caratteristiche e le potenzialità di conservazione delle bevande, non solamente del vino, soprattutto per consigliare ai clienti il giusto vino da abbinare con le pietanze. Ma prima di ciò, il Sommelier collabora con lo chef definendo i vini da proporre in abbinamento ai piatti proposti dalla cucina. E’ quindi colui che redige la carta dei vini (e spesso anche dei distillati, liquori e sigari) che verrà poi presentata ai clienti.
COSA FANNO I NOSTRI RAGAZZI DOPO DUE ANNI DAL DIPLOMA?
Anche quest’anno risponde EDUSCOPIO 2022/23. I nostri ragazzi, dicono i grafici, fanno registrare un indice di occupazione pari al 60% ben sopra l’indice medio di occupazione registrato nello stesso tipo di scuole nella provincia di Perugia e di conseguenza un tasso di disoccupazione sensibilmente al di sotto del dato medio. Sono risultati importanti che collocano la nostra Scuola tra le migliori d’Italia.
PROVE INVALSI 2022 ALBERGHIERO ASSISI
RISULTATI “SIGNIFICATIVAMENTE SUPERIORI”
L’invalsi ha reso noti i risultati delle prove sostenute dagli studenti italiani nel mese di marzo e maggio 2022. L’alberghiero di Assisi supera le prove brillantemente malgrado le note difficoltà di aver navigato a vista, a causa del covid, per più di due anni.
L’Invalsi cioè l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione annovera, tra i suoi innumerevoli compiti, lo studio delle cause di insuccesso e dispersione scolastica con riferimento al contesto sociale e al tipo di offerta formativa, verifica periodicamente e sistematicamente le conoscenze e le abilità raggiunti dagli studenti in grado di generare competenze e infine monitora la qualità dell'offerta formativa delle istituzioni di istruzione e di formazione professionale.
Nel mese di marzo vengono chiamati a sostenere le prove Invalsi CBT (Computer Based Tests) tutti gli studenti delle classi quinte. Le prove svolte al computer e on line testano le competenze in tre ambiti disciplinari: italiano, matematica e inglese distinguendo il “reading” e il “listening”. Nel mese di maggio è il turno dei ragazzi delle classi seconde che vengono testati sull’italiano e sulla matematica. I risultati delle prove sono state rese pubbliche il 29 di agosto e messi a confronto con i dati della Regione Umbria, del centro Italia e nazionali. Ebbene con grande soddisfazione, che ripaga la fatica e l’impegno profuso da tutta la scuola in tutte le sue componenti, la nostra scuola si attesta, usando la terminologia Invalsi, su punteggi “significativamente superiori” non solo su tutte le discipline testate ma pure nel confronto con i dati regionali, del centro Italia e nazionali.
I test Invalsi hanno una funzione diagnostica e formativa e sono prove che si basano sull’importanza dello sviluppo del pensiero critico e di un apprendimento di tipo produttivo da parte degli studenti. I risultati conseguiti non solo ci restituiscono, con orgoglio, la qualità di apprendimento degli alunni che frequentano la nostra scuola, ma nello stesso tempo ci stimolano ulteriormente a trovare formule educative innovative per consentire ad ogni nostro singolo allievo di trovare la propria strada e percorrerla con consapevolezza e autonomia.