NOTIZIE
3° POSTO ASSISI: CONCORSO IL PRESEPE
VISTO DAI RAGAZZI
La nostra classe 4^ pasticceria seguita dagli insegnanti Gina Pelli e Francesca Stangoni è salita sul terzo podio, partecipando al Concorso di Idee con il quale la Città di Assisi ha selezionato un progetto grafico finalizzato alla realizzazione di un biglietto di auguri istituzionale ispirato al presepe di Greccio. Infatti quest’anno vengono onorati gli 800 anni dal primo presepe di Greccio e per l’occasione la Città di Assisi ha bandito un concorso di idee, coinvolgendo le scuole del territorio. Il lavoro vincitore è risultato quello della classe 5^ D del liceo Scientifico di Assisi e il loro progetto grafico verrà utilizzato dalla Città di Assisi per apporre un messaggio di auguri e di pace che sarà inviato a tutti i Capi di Stato del mondo in occasione della festività del Natale. Ai nostri ragazzi uno straordinario 3° posto che riempie di orgoglio tutta la scuola. (L'immagine ritrae il nostro lavoro premiato)
4 DICEMBRE: RICORRENZA DI SANTA BARBARA
Oggi, 4 dicembre, per il corpo dei Vigili del Fuoco è il giorno più atteso, vale a dire quello della patrona Santa Barbara, che rappresenta un momento di festa, di ricordo dei pompieri che non ci sono più e anche di bilanci. Ma è soprattutto occasione d’incontro di tutti i componenti del Corpo, personale permanente, volontario e in quiescenza, familiari ed amici tutti. La nostra Scuola, come da tradizione è sempre presente. Anche quest’anno una selezione di valenti chef della classe 5 D e la squadra delle terze sala A guidata dai proff. Leonardo Fioretti e Marco Martinoli, presso la caserma dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Perugia hanno svolto un impeccabile servizio di cucina e sala in occasione del momento conviviale
SUCCESSO AL BV GRAND HOTEL DI ASSISI: I NOSTRI ALLIEVI DI CUCINA E SALA BRILLANO DURANTE IL CONVEGNO "IL VALORE DELLA VITA"
Nel suggestivo scenario del Grand Hotel di Assisi, l'arte culinaria e l'eleganza della sala hanno preso il centro del palcoscenico in un evento straordinario organizzato dall'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia, sezione di Perugia. La mostra pittorica e il convegno dal titolo "Il Valore della Vita" hanno visto i nostri talentuosi allievi dei corsi di cucina e sala brillare con professionalità e talento. Grazie all'impegno e alla passione degli allievi, guidati egregiamente dalla prof.ssa Claudia Apostolico, l'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia ha potuto contare su una cornice culinaria e di servizio all'altezza dell’evento culturale messo in campo.
I CAVALIERI ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA OSPITI A SCUOLA
Gli allievi del 3^ anno del corso di cucina sez. C, guidati mirabilmente dalla prof.ssa Francesca Ravalli, hanno dato una straordinaria prova di bravura, allestendo una colazione per 60 ospiti dell’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il menu proposto ha stuzzicato palato, occhi e fantasia guadagnandosi applausi a scena aperta.
Budino di pecorino e broccoletti con crema di zafferano, Risotto con zucca gialla, noci e riduzione di vino Donnaelena Montefalco rosso DOC 2021, Manfricoli al farro con guanciale e porcini, Filetto di maialino scaloppato alle castagne con verdure ripassate e patate al rosmarino e per concludere Tortina e spuma al cioccolato con pere alla cannella e perle di melograno. La preparazione in cucina è stata ineccepibile per gusto ed equilibrio ma il servizio di sala curato dai giovanissimi della classe 2^ A, con la vigile regia della prof.ssa Antonella Esposito, ha fatto la differenza, presentando ogni singolo piatto come un’opera d’arte.
EDUSCOPIO 2023/23: COSA FANNO I NOSTRI RAGAZZI DOPO DUE ANNI DAL DIPLOMA?
Anche quest’anno risponde EDUSCOPIO 2023/24. I nostri ragazzi, dicono i grafici, fanno registrare un indice di occupazione pari al 61% ben sopra l’indice medio di occupazione registrato nello stesso tipo di scuole nella provincia di Perugia e di conseguenza un tasso di disoccupazione sensibilmente al di sotto del dato medio. Sono risultati importanti che collocano la nostra Scuola tra le migliori d’Italia. Un altro dato molto interessante che emerge dall'indagine di Eduscopio è quello relativo alle scelte universitarie dopo il diploma. Ben il 23% dei nostri allievi frequenta proficuamente un percorso universitario spesso conciliandolo con il lavoro. I nostri studenti stanno dunque dimostrando con successo che la scelta di intraprendere percorsi formativi specifici non ha limitato le loro prospettive e stanno sfatando l'erroneo luogo comune che associa gli istituti professionali solo al mondo del lavoro, evidenziando così la validità e la versatilità di queste formazioni.
DEGUSTAZIONE AI SAPORI DELL’OLIO EVO RACCOLTO NOVEMBRE 2023
L’olio nuovo di Spello ha fatto la differenza, ma il servizio dei nostri allievi del corso di sala bar 3^ classe sez. A guidati dagli insegnanti Leonardo Fioretti e Danilo Pilli ha reso unica questa avventura sensoriale. Presso la taverna Costantino Imperatore di Spello i nostri allievi hanno servito preparazioni culinarie con prodotti di alta qualità a km 0 in grado di far risaltare la bontà, per odore e sapore, del nuovo raccolto di olio extravergine di oliva 2023. I numerosi ospiti sono stati invitati dai nostri allievi, attraverso l’analisi sensoriale, a verificare l’assenza di difetti dal punto di vista aromatico. Questi ultimi dovuti eventualmente a condizioni non ottimali dell'intero processo produttivo. Non c'è bisogno di essere degli assaggiatori professionisti per capire se un olio ha i requisiti minimi per essere di qualità. Il profumo all'olfatto deve essere quello di vegetale, di erba appena tagliata, di oliva: un profumo di fresco. Dall'analisi gustativa, invece, devono emergere le note più o meno accentuate di piccante e di amaro che sono elementi comprovanti la qualità dell'olio extravergine e non, come credono in tanti, segnali di elevata acidità.
UNA STELLA MICHELIN BRILLA ALL’ALBERGHIERO DI ASSISI
Tre nuovi ristoranti umbri stellati. L’edizione 2024 della prestigiosa Guida Michelin ha assegnato una stella, in rigoroso ordine alfabetico, ad Ada Gourmet di Ada Stifani a Perugia; Elementi Fine Dining di Andrea Impero al Borgobrufa Spa Resort di Torgiano e ad Une di Giulio Gigli a Capodacqua (Foligno). Tre riconoscimenti che fanno dell’Umbria una delle terre più premiate in questa edizione. Una bellissima notizia per la ristorazione umbra che ha in sé un’altra grande notizia per la nostra scuola. Giulio Gigli, classe 1987, è stato un nostro studente diplomato nell’anno scolastico 2005/06. Giulio è venuto a trovarci due anni fa e ha regalato ai giovani allievi un meraviglioso work shop presentando piatti, tecniche e innovazione che lasciavano già presagire il suo bellissimo cammino professionale. Giulio è chef e proprietario del ristorante “Une” di Capodacqua di Foligno, ricavato in un mulino seicentesco mirabilmente ristrutturato e oggi è salito sul podio più alto della ristorazione internazionale e la nostra scuola si riempie di orgoglio.
AURORA E AZZURRA NEL TEAM DELL’ ATELIER MOESSMER DI NORBERT NIEDERKOFLER, A BRUNICO (BZ) 3 STELLE MICHELIN
Uno dei due nuovi ristoranti che si è aggiudicato le 3 stelle Michelin edizione 2024 è Atelier Moessmer di Norbert Niederkofler, a Brunico (Bz). Aurora Fioretti 27 anni e Azzurra Beati 23 anni sono due nostre ex studentesse del corso di sala bar che sono state scelte dal Maestro Norbert Niederkopfler per far parte del suo team che è salito sul gradino più alto della ristorazione mondiale. 3 stelle Michelin è il più alto riconoscimento che si può assegnare ad un ristorante. Ma Il team ha fatto di più ed è stato insignito anche della stella verde. Si tratta di quel riconoscimento, nato nel 2021, che viene dato ai ristoratori che si distinguono per attenzione e rispetto alla sostenibilità e all'ambiente sia nel menù sia nell'approccio generale al lavoro. Aurora e Azzurra, oggi 16 novembre 2023 sono venute a trovare docenti e compagni e abbiamo colto l’occasione per scambiare due chiacchiere e complimentarci per lo splendido risultato.
Aurora, assistant manager o se preferite, 2^ maitre dell’ Atelier Moessmer, come hai deciso di intraprendere la carriera nel settore della ristorazione?
"Fin da giovane, sono stata affascinata dall'ospitalità e dalla possibilità di creare esperienze uniche per gli ospiti. Ho scelto l'alberghiero di Assisi per la sua reputazione e la solidità della formazione."
Qual è stata la tua esperienza di studio all'alberghiero di Assisi e come ti ha preparato per il lavoro in sala?
"Il corso all'alberghiero di Assisi è stato molto completo, con una combinazione di teoria e pratica. Gli stage in ristoranti locali sono stati fondamentali per applicare ciò che ho imparato in aula."
Cosa ti ha motivato a concentrarti sul lavoro in sala in un ristorante di alto livello come un ristorante pluristellato?
"La precisione e l'eccellenza richieste in un ristorante stellato Michelin mi hanno sempre affascinata. Volevo sfidare le mie abilità in un ambiente che punta costantemente all'eccellenza."
Azzurra è più giovane ma altrettanto determinata e svolge il ruolo di chef de rang in sala. Quali sono le sfide più significative che hai affrontato nel tuo ruolo?
"Gestire la pressione durante i servizi è una sfida costante. La coordinazione con il resto del team è fondamentale per garantire un'esperienza senza intoppi per gli ospiti."
Come mantieni la professionalità e la cortesia in situazioni stressanti o impegnative?
"Mantenere la calma è essenziale. La formazione mi ha insegnato a gestire lo stress e a focalizzarmi sulla soluzione dei problemi, mantenendo sempre un atteggiamento positivo."
Ci puoi raccontare di un momento particolarmente gratificante nella tua carriera finora?
"Servire un pasto impeccabile e ricevere i complimenti diretti dagli ospiti è sempre gratificante. Rappresenta la conferma che il nostro impegno fa la differenza."
Quali sono le abilità più importanti che hai sviluppato lavorando in un ristorante 3 stelle Michelin? Qui prontamente risponde l’assistant manager Aurora:
"La precisione nel servizio, la conoscenza approfondita del menu e la capacità di anticipare le esigenze degli ospiti sono abilità chiave. La comunicazione efficace con il team è altrettanto cruciale."
Ma come si gestiscono le aspettative degli ospiti e come si contribuisce al successo complessivo dell'esperienza culinaria?
Azzurra in maniera impeccabile:
"Ascoltare attentamente le preferenze degli ospiti e consigliare piatti in modo informato è fondamentale. Collaborare strettamente con la cucina per garantire una sinergia tra sala e cucina è altrettanto importante."
Avete qualche consiglio per chi sta considerando una carriera simile nella ristorazione di altissimo livello?
Le nostre due meravigliose ragazze in coro:
"Sii appassionato, impara continuamente e cerca opportunità di crescita. La dedizione e l'attenzione ai dettagli sono la chiave del successo in questo settore competitivo."
Aurora e Azzurra, grazie e continuate a portare nel cuore la passione verso il vostro lavoro e il ricordo della nostra scuola.
FA' LA COSTA GIUSTA - UMBRIA 2023
Dal 18 al 20 Novembre torna la Fa la cosa giusta! Umbria, la manifestazione fieristica dedicata al consumo consapevole e agli stili di vita sostenibili.
Giusta alla VII edizione, come ogni anno, la fiera si svolge presso il polo espositivo di Umbriafiere di Bastia Umbra per proporre il meglio della produzione sostenibile italiana. I nostri allievi della classe 2^ A, accompagnati dagli insegnanti Antonella Esposito e Carmine Franzese hanno partecipato ai laboratori dedicati agli studenti per far conoscere il meglio delle produzioni sostenibili, nella convinzione che le nuove generazioni possano favorire, con le loro scelte e il loro stile di vita, un futuro migliore e più sostenibile.
I NOSTRI ALLIEVI ALLA RICERCA DEL POPOLO ETRUSCO
La classe 2B si è recata presso il Museo archeologico nazionale dell’Umbria per approfondire la conoscenza del popolo etrusco. I ragazzi, grazie alle spiegazioni della guida turistica, hanno visitato le sale espositive del Museo testimoni della sapiente cultura dei nostri antenati. Dopo la visita al Museo la classe, accompagnata dalle Prof.sse Braconi Marina e Rossi Stefania ha proseguito l’uscita presso i luoghi più caratteristici di Perugia legati al popolo etrusco: Porta Marzia, l’Arco etrusco, il pozzo etrusco.
GRAN GALA' DI SOLIDARIETA'
Umbria Fiere Bastia Umbra 10 novembre 2023
Anche quest'anno la nostra scuola non è venuta meno a dare il prezioso contributo per la riuscita di un momento conviviale per raccogliere fondi a favore dei un' importante associazione che opera nel nostro territorio. Il Punto Rosa infatti è un'associazione onlus impegnata sin dal 2009 nel sostegno di donne operate di tumore al seno e dei loro familiari. I nostri allievi delle classi 4^ A, 5^A e B sala e vendita guidati magistralmente dai docenti Maria Giovanna Gagliardi, Claudia Apostolico, Noris Ciani, Antonella Esposito, Chiara Guerrucci e dai tecnici Luca Carini e Marco Gasparri hanno dato una prova di alta professionalità guadagnandosi gli applausi degli oltre 400 ospiti intervenuti. All'evento anche la nostra preside Bianca Maria Tagliaferri che ha ricevuto i complimenti per il successo della serata.
ALL'ALBERGHIERO ASSISI LO CHEF DIVENTA DIGITALE
La stampante 3D per alimenti che realizza forme usando i più disparati ingredienti sia per dolci che per piatti salati, attraverso l’impiego di software dedicati è una realtà della nostra scuola. Ne abbiamo acquistate due con i fondi PON FESR: una per i laboratori di cucina e sala bar della sede di Assisi e un'altra per quelli di Santa Maria degli Angeli.
Questo tipo di stampante tridimensionale alimentare è utilizzata in ristoranti e pasticcerie di prestigio, dove la presentazione del piatto deve essere sempre più accurata, personale e originale. In foto il nostro "chef digitale" prof. Nello Baldelli illustra ai giovani allievi il potenziale creativo della nuova macchina che apre nuove frontiere nella preparazione di piatti ma anche bevande altamente "sceniche".
IL CAPOLAVORO DEL MESE
DICEMBRE 2023
TITOLO: ZUCCHERO TECHNICOLOR
SOTTOTITOLO: MERINGHE ALL'ITALIANA
TIPOLOGIA: PASTICCERIA DA BANCO
STAGIONE: ANNUALE
DIFFICOLTA': MEDIA
AUTORI: SARA STAN, SHERIF METO, CIAD LASMACK 4^ PASTICCERIA
COACH: PROF.SSA SUSANNA QUATTROCCHI
DICEMBRE 2023
TITOLO: MACARONS IN CORSA
SOTTOTITOLO: TORTA MIMOSA
TIPOLOGIA: DESSERT
STAGIONE: ANNUALE
DIFFICOLTA': MEDIA
AUTORI: CLASSE 2^ E
COACH: PROFF. SUSANNA QUATTROCCHI E PATRIZIA PROIETTI
OSCARGREEN GENERAZIONE IN CAMPO
ALBERGHIERO ASSISI VINCITORE REGIONALE CATEGORIA “FARE FILIERA”
MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE presso il Birrificio Flea di Gualdo Tadino sono stati assegnati gli oscar dell’agricoltura umbra. La nostra scuola, rappresentata dal vice preside Aldo Giuseppe Geraci, dalla prof.ssa Maria Giovanna Gagliardi e dagli studenti Tardioli Federico 4EA, Urso Francesco, Maria Giovanna Minchiatti 4EC, è risultata vincitrice della selezione regionale del concorso Oscar Green 2023 “Generazione in campo”, il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro promosso da Coldiretti Giovani Impresa. La nostra scuola s’è aggiudicato il prestigioso riconoscimento per aver introdotto nei profili professionali la figura dello cuoco contadino e la figura di oleogo ovvero degustatore d'olio di oliva attraverso la firma di un protocollo d’intesa siglato con “Coldiretti” che ne certifica le competenze.
CONVEGNO "NUTRIRE L'ANIMA" ASSISI 23 ottobre
I nostri ragazzi hanno partecipato al Convegno “Nutrire l’anima”: Come le religioni hanno plasmato la cultura alimentare di interi popoli e hanno collaborato a realizzare la ricetta “Pane di ieri” dello Chef Lorenzo Cantoni, a base di pane avanzato dal giorno prima e olio extravergine di oliva. Una semplice ma grande ricetta che ha riscosso un incredibile successo. L'iniziativa firmata da "FRATELLO CIBO" ha inteso promuovere 4 ricette legate a 4 grandi religioni del Mondo: la Religione Cattolica, la Religione Ebraica, la Religione Musulmana, la Religione Buddista. Due chef di grande valore: Daniele Lippi (due stelle Michelin, ristorante Acquolina, Roma) e Adriano Baldassare (una stella Michelin, ristorante Li Somari, Tivoli) hanno organizzato gli show cooking durante i quali hanno presentato le ricette.
4 ottobre
giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse, in onore del Santo Patrono d'Italia San Francesco d'Assisi.
LE NOSTRE BRIGATE DURANTE I MOMENTI CONVIVIALI DELLA CELEBRAZIONE ALLA PRESENZA DELLE AUTORITA' CIVILI E RELIGIOSE
4 ottobre: ANDIAMO A CONOSCERE ASSISI
Continuano le attività di accoglienza delle classi prime. Questa volta è il turno della classe 1D che ha avuto il piacere insieme ai propri insegnanti, proff. Licia Bruognolo e Federica Tiberi, di immergersi nella città di Assisi durante le celebrazione di San Francesco, cimentandosi in giochi di orientamento e di interazione con i turisti. La città si è vestita vestita di colori nuovi per dare il benvenuto alle moltitudini di fedeli che sono venuti in visita della città. Bandiere, tamburini, cortei hanno accolto i nostri giovani allievi, regalando loro forti emozioni.
FORMAZIONE DEI GIOVANI TUTOR DEL PRESIDIO INFORIENTA
Dal 25 al 29 settembre 2023 un nutrito gruppo di allievi ha aderito al corso YAPS – Young And Peer School sui i temi e le tecniche della peer education e sui rischi della rete.
Sono state sperimentate metodologie dell’educazione tra pari, per lo sviluppo delle life skills e la riflessione critica sui temi di salute. Questa iniziativa è inclusa nei progetti di promozione della salute curati dalle ASL e promossi dalla regione Umbria.
Le proposte hanno suscitato grande interesse negli studenti i quali non vedono l’ora di utilizzare le competenze acquisite nel servizio di tutoraggio che verranno chiamati a svolgere nell'arco dell'anno scolastico a favore dei propri compagni. L'iniziativa è stata curata dagli insegnanti Licia Bruognolo, Maria Giovanna Gagliardi e Benedetta Barbetta