NOTIZIE
GRANDE SUCCESSO DELLA PRIMA TEATRALE
"IL VIAGGIO DI NESSUNO - RELOADED"
Innanzi ad una platea gremita ed entusiasta, la prima teatrale messa in scena dalla nostra compagnia : "La scena è servita" ha riscosso un grande successo. La sapiente regia dei nostri bravi insegnanti ed ex insegnanti e pure ex studenti: Morena Susta, Leonardo Fioretti, Marco Bovini e Francesco Marino è riuscita a guidare oltre 40 attori in erba a cimentarsi in un'opera completamente scritta da loro coniugando classicità e modernità in un quadro scenico curato e attento ai dettagli. Dai costumi d'epoca alla scenografia senza trascurare i preziosi intermezzi coreografici e pure musicali ha regalato un'ora e mezzo di spettacolo di alta qualità. "Il viaggio di Nessuno, reloaded" ci ha divertito e coinvolto e i nostri allievi in scena sono stati davvero meravigliosi. Grazie a tutti!!
1° PREMIO SENATO DELLA REPUBBLICA
"LEZIONI DI COSTITUZIONE: DALLE AULE PARLAMENTARI ALLE AULE DI SCUOLA"
Da diversi anni il Senato della Repubblica in collaborazione con la Camera dei deputati e il Ministero dell'Istruzione e del Merito, promuove iniziative volte ad avvicinare i giovani ai valori ed ai principi della nostra Carta costituzionale.
Dal 2007 è attivo il concorso "Dalle Aule parlamentari alle Aule di scuola. Lezioni di Costituzione". Le scuole italiane sono chiamate a presentare un’ipotesi di progetto per la realizzazione di un elaborato originale in formato digitale volto ad approfondire e illustrare il significato e il valore di uno o più princìpi della Costituzione, contestualizzando la ricerca nei rispettivi territori di appartenenza. Ebbene la nostra scuola si è aggiudicato il primo premio nazionale per "ORIGINALITÀ IDEATIVA E PROGETTUALE". Il 30 maggio i nostri studenti con la Preside e gli insegnanti si sono recati presso il Senato della Repubblica per presentare il progetto e ricevere il primo premio dalle mani del Presidente del Senato della Repubblica e dal Presidente della Camera dei Deputati. Quest'anno il progetto intitolato "Prima di buttare…" ha voluto approfondire gli articoli 9 e 2 della nostra Carta Costituzionale presentando un video contro gli sprechi alimentari e l'arte del riuso e del riciclo. E' la terza volta che la nostra scuola si aggiudica il primo premio: nel 2011 fummo premiati con il video: "Come raccontare la Costituzione attraverso il cibo" e nel 2017 con l'originale fotoromanzo: "il nostro orto porto".
GIOVANE AMBASCIATORE DEL TERRITORIO
PREMIATO MATTIA CICCARELLI 4^ eno B
Mattia Ciccarelli, nostro studente della classe 4^ enogastronomia sez. B è stato premiato come "Giovane Ambasciatore del Territorio 2023 - UMBRIA". La cerimonia di consegna del riconoscimento si è svolta a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, a Roma proprio nello stesso giorno in cui un’altra nostra delegazione veniva premiato con il primo premio nazionale del concorso: “Lezioni di Costituzione- dalle aule parlamentari alle aule di scuola”. Ad essere premiati sono stati gli allievi delle III, IV e V classi provenienti da tutte le regioni d’Italia che hanno partecipato alla finale nazionale del Trofeo “Miglior Allievo degli Istituti Alberghieri”, svoltosi il 19 febbraio scorso a Rimini, durante la VII edizione dei Campionati della Cucina Italiana, promossi e organizzati da Federcuochi. Ragazzi pieni di grinta, determinazione, con tanta voglia di imparare e di mettere in pratica quanto già conoscono, tutti appartenenti al corso di enogastronomia indirizzo cucina, che avevano superato dunque le selezioni regionali e hanno rappresentato ciascuno il proprio territorio in finale, con la realizzazione di un piatto Starter. Il premio al nostro giovanissimo Mattia, è stato assegnato "per la valorizzazione e promozione della cucina italiana e regionale nei territori di appartenenza" dal Vicepresidente del Senato della Repubblica, Gian Marco Centinaio. Per l’UMBRIA dunque una grande opportunità e per la nostra scuola un grande onore aver contribuito alla formazione del giovane talento. Il premio assegnato al nostro studente è frutto di un lavoro quotidiano fatto a scuola per la promozione dei prodotti locali, lavoro svolto negli anni anche grazie alla stretta collaborazione con i produttori locali e in particolare con l'associazione che li rappresenta, la Coldiretti, e con la Federazione Italiana Cuochi con la quale continua una proficua e crescente cooperazione. Ad accompagnare a Roma il nostro Mattia, Gianna Fanfano presidente regionale federazione italiana cuochi e Giancarlo Passeri Presidente provinciale.
J’ANGELI 800 - PALIO DEL CUPOLONE
16/24 Giugno 2023, Santa Maria degli Angeli
Anche quest’anno, Santa Maria degli Angeli si tinge di giallo, rosso e blu per l’edizione de J’Angeli 800, Palio del Cupolone, rievocazione storica del 1800 che vede sfidarsi i rioni del borgo: il Rione del Campo (blu), il Rione Ponte Rosso (rosso) ed il Rione Fornaci (giallo). Nove giorni di spettacoli, giochi, musica, buon cibo e naturalmente la sfida che appassiona non solo i Rionali ma anche tantissimi Angelani e turisti che possono godere di una piazza in festa ogni sera. Alla presentazione dell’evento, davanti il palazzo del Capitano del Perdono, anche i nostri allievi con la prof.ssa Claudia Apostolico a curare il servizio buffet che ha concluso l’evento. L’organizzazione del Palio ha voluto consegnare alla nostra scuola una targa con la seguente motivazione: “Con profonda riconoscenza alla preside Bianca Maria Tagliaferri che con la sua professionalità e collaborazione degli studenti e professori ha esaltato il valore della festa J’Angeli 800 Palio del Cupolone”. A ritirare la targa la nostra direttrice dei servizi generali e amministrativi dott.ssa Marilena Ballarani.
“ALBERGHIERO IN FESTA - lasciamo volare il sorriso” 2^ edizione
sabato 27 maggio ore 8.30 - 12.30 - Santa Maria degli Angeli
CONCORSO PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Gli allievi della classe 2^ F: Iaconis Alik, Rebecca Guasticchi, Lika Redon, Stroe Alecsandra e Marioni Eriberto insieme agli insegnanti Graziano Malfetta e Carla Cozzari hanno partecipato al concorso "La sfida dell'anima attraverso il corpo" indetto dalle associazioni Odv" Bucaneve" e " Soroptimist International club Perugia" per la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare (DCA). Al concorso hanno partecipato 10 scuole della provincia di Perugia, tutte premiate con un assegno di 150 euro. Per per ognuna di loro sono state spese importanti parole per l’efficacia comunicativa dei lavori realizzati. La premiazione è avvenuta presso la sala dei Notari di Perugia alla presenza delle più alte cariche regionali, provinciali e comunali. I nostri giovanissimi allievi della classe 2 sez. F hanno presentato un video, realizzato a scuola intitolato "DIETRO L'URAGANO C'È SEMPRE L'ARCOBALENO" in cui si narra di una giovane che non riesce a vedere il cibo a colori e lo rifiuta, lo deforma, lo percepisce pieno di insidie, ma con il sostegno degli amici, dei compagni supera queste difficoltà.
ECCO I NOSTRI CAMPIONI DI PADEL 2023
Si è concluso il progetto federale di Padel "Racchette in classe" patrocinato dalla FITeP ed organizzato dai Maestri Elena Schiattelli (Campionessa Italiana 2023) e Leonardo Cosimetti. Il progetto, che ha visto 16 classi e circa 200 allievi partecipare ai cicli di cinque lezioni per classe, si è svolto da febbraio ad oggi, accompagnato dalla cordiale accoglienza e professionalità dei due organizzatori, che, con pazienza ed entusiasmo, hanno coinvolto i nostri allievi in questo nuovo sport. Il torneo ha visto vincitori i fortissimi Andrea Cicogna e Ruben Granillo della 2 D, che si sono imposti su tutte le coppie del girone! Complimenti a tutti i partecipanti e ai nostri docenti di scienze motorie Tiberi, Stella, Biscarini, Nicolli e Bruognolo ed un grazie speciale alla maestra Elena, direttrice del centro sportivo padel "Assisi Padel e Bastia Padel".
JAMES GIAN LAMA E EDOARDO CIANCABILLA SUL PODIO PIU' ALTO
Il XII concorso enogastronomico “Acqua, energia e cibo: le tradizioni locali nell’enogastronomia sostenibile” che si è tenuto nella nostra scuola sabato 20 maggio promosso dal club per l'Unesco di Foligno e di Pollenzo per i nostri alunni delle classi terze nell'ambito della cooperazione con istituzioni educative appartenenti alla rete delle scuole associate all'Unesco, ha visto salire sul podio più alto gli allievi James Gian Lama della classe 3^ eno A e Edoardo Ciancabilla della classe 3 ssv A. La coppia vincitrice ha convito la qualificata giuria con una meravigliosa "lingua glassata". Il concorso si è proposto di offrire una significativa e autentica occasione formativa che ha messo ancora una volta l’Umbria e le sue ricchezze enogastronomiche al centro dell’attenzione dei nostri giovani operatori della ristorazione e del turismo. Ai 4 allievi delle coppie prime e seconde classificate è stato assegnato un Bonus valido per un viaggio di istruzione presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, punto di riferimento per la cultura enogastronomica e la politica dell’alimentazione di qualità a livello internazionale. I secondi classificati: Favaroni Simone classe 3 B eno e Teatro Nicole 3 SSVA hanno presentato "Taglierini di ortica con ragout di trippa su crema di ceci, fiori di borragine e petali di nasturzio. Il concorso è stato coordinato dalla prof.ssa Proietti ed hanno collaborato i docenti: Cozzari, Gagliardi, Fioretti, Rapo, Quattrocchi, Spalatro, Martinoli con il supporto di assistenti tecnici e collaboratori scolastici.
"UMBRIACHIAMOCI DI BELLEZZA"
Ospiti della Cantina Sportoletti di Assisi, a cui va il nostro sincero ringraziamento, gli allievi delle classi 2A e 2E, insieme ai loro insegnanti Proff. Danilo Pilli, Francesca Ravalli, Filippo Rapo, Fabio Cantoni e Leonardo Fioretti, ideatore ed organizzatore dell'evento, hanno invitato i familiari e gli altri docenti del Consiglio di Classe per presentare il lavoro conclusivo del progetto UDA: “UMBRIACHIAMOCI DI BELLEZZA” allestendo un attento buffet oggi, modernamente, chiamato apericena frutto di un minuzioso lavoro di ricerca e sperimentazione che li ha coinvolti dal momento della vendemmia all’imbottigliamento dei preziosi vini che con cura e amore la famiglia Sportoletti cura da oltre 50 anni. I numerosi ospiti intervenuti hanno avuto modo di apprezzare la qualità del lavoro svolto e persino una frittatina di asparagi appena raccolti dagli stessi studenti e “spadellata” in diretta. Una menzione speciale ai " Manfricoli in salsa di pecorino e fave novelle” senza nulla togliere alle bontà che vedete in foto. Siete stati davvero tutti bravi. Complimenti!
Shangri-La Barr Al Jissah - Luxury 5-Star Resort Muscat – Oman
I responsabili delle risorse umane del Resort Shangri La' di Muscat - Oman della catena Marriot ci hanno fatto una gradita visita per conoscere la nostra offerta formativa e incontrare gli allievi delle classi quinte per presentare loro le opportunità professionali nella catena alberghiera e in particolar nel Resort Shangri-La Barr Al Jissah 5 stelle lusso a Muscat nello Stato dell'Oman, nella penisola arabica. Gli allievi interessati, prossimi a terminare il ciclo quinquennale di studi, hanno avuto l'opportunità di presentarsi e candidarsi per un eventuale posizione lavorativa post diploma. L'incontro è stato organizzato dal prof. Danilo Pilli, funzione strumentale orientamento professionale.
1° PREMIO A CAMILLA BERTELLINI
Finale concorso nazionale “Combiguru Challenge”
11/12 Maggio 2023 - UNOX Cadoneghe (PD).
La CombiGuru Challenge, di UNOX S.P.A. è un’iniziativa, nata nel 2017 con l’obiettivo di regalare agli studenti degli istituti alberghieri italiani un’esperienza formativa non convenzionale. Tutto parte dall’ App CombiGuru, una piattaforma in cui i ragazzi possono apprendere preziose nozioni di cucina e pasticceria e, successivamente, sfidarsi a colpi di quiz. I migliori partecipano alla fase finale sfidandosi ai fornelli e al forno. La nostra bravissima Camilla della classe 4 Eno D accompagnata a Padova dal coach prof. Filippo Rapo ha sbargagliato i pur bravissimi avversari aggiudicandosi il primo premio. A Camilla e al suo insegnante l'orgoglio di tutta la scuola.
UMBRIACHIAMOCI DI BELLEZZA “UMBRIA TASTE”
E’ tempo di restituzione delle UDA – Unità didattiche di apprendimento. La classe 2F ha onorato il suo impegno e alla presenza di tanti genitori che sono intervenuti all’evento e insegnanti del Consiglio di Classe, ha presentato il compito autentico, dimostrando competenza acquisita in tanti mesi di lavoro. Il compito autentico o di realtà è un problema complesso e aperto posto agli studenti. Dovevano organizzare un buffet traendo ispirazione dalla bellezza eno-gastronomica della nostra regione che continua a nutrirsi di storia e tradizione. Insieme a tutti gli insegnanti del corso di studio hanno affrontato la sfida e con il loro insegnanti di cucina e di sala, Patrizia Proietti, Graziano Malfetta e Ilaria Gianangeli hanno dimostrato di possedere concetti e competenze sviluppate in un ambiente non astratto.
I MAGNIFICI DELLE CLASSI QUARTE CUCINA
“ LUNGO IL SENTIERO DELL’OLIO EVO”
Con l’evento finale, presso la sala ristorante della sede di Assisi in via Eremo, s’è conclusa la prova esperta dell’unità didattica di apprendimento - UDA “LUNGO IL SENTIERO DELL’OLIO EVO” iniziata nel mese di ottobre con la partecipazione di quasi tutte le discipline presenti nel piano di studio delle nostre classi quarte enogastronomia. I giovani chef seguiti dai loro maestri di cucina hanno preparato un menu in abbinamento agli oli evo offerti da A.PR.OL Perugia (Organizzazione di produttori Olivicoli di Perugia) e con carni pregiate del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP. Ogni classe quarta enogastronomia sez. A-B-C-D è sfilata dinanzi alla giuria formata Giuseppe Colantoni e Gabriele Mocio per A.PRO.OL, dallo chef Lorenzo Cantoni del ristorante “Il Frantoio” e dallo chef Massimo Infarinati per il Vitellone bianco. La giuria è stata chiamata ad esprimere un giudizio tecnico e dopo una non facile decisione ha ritenuto che la brigata di cucina della classe 4^ enogastronomia A guidata dal prof. Carmine Franzese ha centrato gli indicatori della rubrica valutativa, riconoscendo tuttavia che le altre classi quarte sono state altrettanto meritevoli.
"QUANTE STORIE" RAI3 - PUNTATA DEL 5 MAGGIO
Sulla rete nazionale RAI 3, ogni giorno, alle ore 12.45, storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un paese meraviglioso e contraddittorio. Nella puntata di “QUANTE STORIE” del 5 maggio, in studio il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky per parlare di Costituzione, è stato mandato in onda il servizio realizzato nella nostra scuola dalla giornalista Silvia Lazzarini che aveva per tema lo spreco alimentare che offende i principi e i valori della nostra Costituzione. Clicca qui per vedere la puntata, al minuto 18.44 il servizio che ci vede protagonisti.
INDOVINA CHI VIENE A PRANZO?
La Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei ospite in una nostra esercitazione speciale
Quella che si è tenuta nella sala ristorante della nostra scuola è stata un’esercitazione davvero speciale con un ospite ancor più speciale. La Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria Donatella Tesei, insieme al suo staff e al Consigliere regionale Stefano Pastorelli ci hanno fatto la gradita sorpresa di accettare l’invito formulato dalla nostra Preside Bianca Maria Tagliaferri e venire in visita presso la nostra scuola per incontrare gli studenti, i docenti e il personale tutto ma poi per potersi sedere a tavola e apprezzare il livello di professionalità raggiunto dai nostri giovani allievi. In cucina la brigata formata dagli allievi della classe seconda sez. C magistralmente guidata dai professori Nello Baldelli e Giovanna Gagliardi ha realizzato un menù di tale eleganza e gusto da raccogliere entusiastici apprezzamenti da parte dei qualificati ospiti. In sala, con un servizio impeccabile dei giovani allievi della classe seconda sez. D, sotto la vigile regia della prof.ssa Antonella Esposito ma pure dei compagni più grandi della classe 5 sala sez. A guidati dal prof. Marco Martinoli, i ragazzi hanno dato vita ad un servizio di altissimo livello.
IL CAPOLAVORO DEL MESE
MAGGIO 2023 TITOLO: FESTA DI PRIMAVERA
SOTTOTITOLO: . CORONA DI SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA CON SPUMA AL CAVOLO VIOLA E VERDURE AL VAPORE E CORONA DI VERDURE AROMATIZZATE CON SALSA MAIONESE VEGANA E SPUMA DI CAVOLO VIOLA CROCCANTE E FIORI EDULI
TIPOLOGIA: PRIMO PIATTO-CONTORNO
TECNICA:MISTA
STAGIONE: ANNUALE
DIFFICOLTÀ: MEDIA
AUTORI: CLASSE 2 F
COACH: PROFF.GRAZIANO MALFETTA - PATRIZIA PROIETTI
MAGGIO 2023 TITOLO: ABBRACCIAMOCI
SOTTOTITOLO: CAPPELLACI DI PASTA ALL'UOVO E CACAO IN CREMA DI TALEGGIO, SALSA DI RAPE E CIPOLLA CROCCANTE
TIPOLOGIA: PRIMO PIATTO
TECNICA:MISTA
STAGIONE: ANNUALE
DIFFICOLTÀ: MEDIA
AUTORI: CLASSE 2 C
COACH: PROFF.GIOVANNA GAGLIARDI - NELLO BALDELLI
OLI SU TAVOLA: ARTE E OLIO EVO IN UMBRIA
Non poteva concludersi meglio il lavoro multidisciplinare portato avanti dagli studenti della classe 3^ sala e vendita insieme ai compagni più grande della classe 5^ enogastronomia sez. D. In una splendida e suggestiva cornice fornita dalla sede del “FRANTOIO DI SPELLO UCCD”, i nostri giovani allievi, guidati dai professori Leonardo Fioretti e Maria Giovanna Gagliardi, alla presenza di tanti insegnanti dei rispettivi Consigli di Classe, genitori, parenti e amici, hanno presentato il lavoro conclusivo che ha coniugato arte ed olio EVO a sugellare un patto naturale tra produzioni agricole di eccellenza e ricchezza storico culturale della nostra Regione. Molto interessanti le realizzazioni pittoriche promosse dall’insegnante Elisa Raffa e realizzate dai nostri giovani professionisti enogastronomici. Una pregevole apericena, servita sul parco del frantoio ha concluso la bellissima manifestazione.
"AVANZI IL PROSSIMO" SI VOLA IN SEMIFINALE
Lucrezia Roscini, 5 eno sez, C insieme al suo sous chef Tommaso Persici hanno guidato la nostra squadra verso la semifinale della gara tra istituti alberghieri "AVANZI IL PROSSIMO" programma di cucina contro lo spreco alimentare trasmessa su TV 2000, canale 28. Nella puntata dell'8 marzo la nostra squadra ha sfidato l’Istituto Alberghiero "Ancel Keys" di Castelnuovo Cilento aggiudicandosi il passaggio alla semifinale che si svolgerà mercoledi 15, stessa ora stesso canale. Con grande forza e determinazione i nostri giovani chef hanno preparato un ottimo saccottino di pasta e fagioli (il tema della puntata erano proprio i legumi) e la giuria presieduta da Anna Moroni non ha avuto dubbi ad assegnare il punto vincente alla nostra squadra che si completava con i ragazzi di sala : Giacomo Morlupo e Cecilia Cesarini della classe 5^ servizi di sala sez. A che hanno allestito una miese en place di grande eleganza capace di raccontare l'Umbria. Complimenti a tutti e anche agli insegnanti Nicoletta Manni e Leonardo Fioretti.
"STRISCIA LA NOTIZIA" FA TAPPA ALL'ALBERGHIERO DI ASSISI CON LE RICETTE ANTISPRECO
L’inviato di Striscia la notizia Luca Galtieri ha fatto tappa nella nostra scuola con la sua rubrica sull’anti spreco alimentare. Nella puntata di sabato 4 marzo 2023, i nostri studenti e insegnanti protagonisti di una straordinaria ricetta antispreco: la pasta divina con scarti terreni. Gli avanzi usati sono stati: vino, formaggio e verdure varie. Clicca qui per rivedere il servizio
COSA FANNO I NOSTRI RAGAZZI DOPO DUE ANNI DAL DIPLOMA?
Anche quest’anno risponde EDUSCOPIO 2022/23. I nostri ragazzi, dicono i grafici, fanno registrare un indice di occupazione pari al 60% ben sopra l’indice medio di occupazione registrato nello stesso tipo di scuole nella provincia di Perugia e di conseguenza un tasso di disoccupazione sensibilmente al di sotto del dato medio. Sono risultati importanti che collocano la nostra Scuola tra le migliori d’Italia.
PROVE INVALSI 2022 ALBERGHIERO ASSISI
RISULTATI “SIGNIFICATIVAMENTE SUPERIORI”
L’invalsi ha reso noti i risultati delle prove sostenute dagli studenti italiani nel mese di marzo e maggio 2022. L’alberghiero di Assisi supera le prove brillantemente malgrado le note difficoltà di aver navigato a vista, a causa del covid, per più di due anni.
L’Invalsi cioè l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione annovera, tra i suoi innumerevoli compiti, lo studio delle cause di insuccesso e dispersione scolastica con riferimento al contesto sociale e al tipo di offerta formativa, verifica periodicamente e sistematicamente le conoscenze e le abilità raggiunti dagli studenti in grado di generare competenze e infine monitora la qualità dell'offerta formativa delle istituzioni di istruzione e di formazione professionale.
Nel mese di marzo vengono chiamati a sostenere le prove Invalsi CBT (Computer Based Tests) tutti gli studenti delle classi quinte. Le prove svolte al computer e on line testano le competenze in tre ambiti disciplinari: italiano, matematica e inglese distinguendo il “reading” e il “listening”. Nel mese di maggio è il turno dei ragazzi delle classi seconde che vengono testati sull’italiano e sulla matematica. I risultati delle prove sono state rese pubbliche il 29 di agosto e messi a confronto con i dati della Regione Umbria, del centro Italia e nazionali. Ebbene con grande soddisfazione, che ripaga la fatica e l’impegno profuso da tutta la scuola in tutte le sue componenti, la nostra scuola si attesta, usando la terminologia Invalsi, su punteggi “significativamente superiori” non solo su tutte le discipline testate ma pure nel confronto con i dati regionali, del centro Italia e nazionali.
I test Invalsi hanno una funzione diagnostica e formativa e sono prove che si basano sull’importanza dello sviluppo del pensiero critico e di un apprendimento di tipo produttivo da parte degli studenti. I risultati conseguiti non solo ci restituiscono, con orgoglio, la qualità di apprendimento degli alunni che frequentano la nostra scuola, ma nello stesso tempo ci stimolano ulteriormente a trovare formule educative innovative per consentire ad ogni nostro singolo allievo di trovare la propria strada e percorrerla con consapevolezza e autonomia.