NOTIZIE
VACANZE PASQUALI |
DA GIOVEDI 24 MARZO A MERCOLEDI 30 MARZO COMPRESI ( si torna a scuola giovedì 31marzo ) |
ATTIVITÀ' DIDATTICHE DI SABATO 2 APRILE 2016
Le attività programmate nella giornata del sabato, non solo rientrano pienamente nel monte orario annuale ma lo completano. Dunque la mancata partecipazione è da considerarsi a tutti gli effetti come assenza dalle lezioni e come tale deve essere giustificata. Si ricorda che la validità dell’anno scolastico è subordinata alla frequenza almeno del 75% del monte orario annuale cosi come prescrive la norma.
L’ALBERGHIERO DI ASSISI A CORCIANO
NE “IL GUSTO DELLA STORIA FESTA DI PRIMAVERA" 20-21 MARZO 2016”
Nella splendida cornice del ristorante “il Convento” di Corciano, alle ore 20 di domenica 20 marzo 2016, per iniziativa della prof.ssa Benedetti Marina, il momento conviviale di “archeologia alimentare” sarà curato dalla giovane brigata di cucina della classe 4^ Enogastronomia sez. D coordinati dal prof. Baldelli Nello. Il progetto, partito dallo studio degli alimenti, delle materie prime, degli usi alimentari e delle peculiarità della cucina etrusca, approderà nella serata di domenica alla realizzazione di antiche ricette etrusche. (Age)
Il pane tra sacro e profano simbolo di condivisione e convivialità
L'evento conclusivo del progetto ha coronato, con successo, un percorso di ricerca ed esperienziale su cibo-cultura-società e religione che, dopo la cena inter religiosa dell'anno scorso, si è concluso con la metafora biblica della solidarietà e della condivisione con i più fragili. Nel corso dell'evento, presso la sala della Conciliazione di Assisi, il 17 marzo 2016, hanno parlato gli esperti ( dott.Cistaro e il maestro Pecorari dalla cui opera pittorica ha tratto ispirazione la prof.ssa Ravalli per realizzare un pane nella forma " del sandalo di san Francesco") ma principalmente i ragazzi che hanno sperimentato esperienze di volontariato e di ricerca sul pane e sul valore tradizionale e conviviale di alcuni pani rituali e simbolici legati ai santi e alla tradizione popolare contadina e religiosa. Alla presenza di un numeroso pubblico, con la visita e il saluto graditissimi di Monsignore Sorrentino, Vescovo di Assisi, si sono succeduti sul palco degli oratori i qualificati relatori e a fare gli onori di casa la nostra preside Bianca Maria Tagliaferri. Una giornata davvero riuscita grazie a Suor Maria Sorce ispiratrice del progetto, alla prof. Cozzari Carla e alle splendide realizzazioni dei pani a cura della prof.ssa Gagliardi Giovanna e della sua bravissima brigata di giovani studenti. Il servizio di sala, impeccabile come sempre, curato dalle ragazze e ragazzi del prof. Ciani Noris. Una menzione speciale alla giovane allieva Argentina Becchetti che con il suo splendido strumento medioevale ha allietato di note sublimi la sala delle Volte e al prof. Fioretti Leonardo per la sua intensa voce narrante. (Age)
8 MARZO - FESTA DELLA DONNA
L'8 marzo è sempre un'occasione di riflessione sul lungo percorso, ancora non concluso, che ha portato le donne a conquistare i propri diritti per secoli negati. E' stato un cammino impervio e faticoso ma ancora davanti c'è molta strada da fare per affermare le pari opportunità senza distinzione di genere. Questo è quanto è emerso in una bella iniziativa didattica rigorosamente in lingua inglese realizzata dalle ragazze e dai ragazzi della 2^ classe indirizzo commerciale insieme alla loro insegnante Gina Lipparelli. L'attività svolta mostra un esempio di didattica per competenze. Complimenti alla squadra. (Age)
CONAD SUPERSTORE GIONTELLA BASTIA UMBRA
Seguiti dagli insegnanti Fioretti Leonardo ed Esposito Antonella di laboratorio di sala e vendita, gli allievi delle classi 1 sezz.A e B e 2G sempre in occasione della festa della donna hanno voluto omaggiare il gentil sesso con assaggi di dolci vari preparati in collaborazione con la pasticceria del superstore, raccogliendo sinceri complimenti dei numerosi clienti.
DOLCE PER IL FESTIVAL DEL CINEMA CITTÀ' DI SPELLO
5 MARZO 2016
I nostri allievi Bibi Filippo, Vignaroli Patrick, Lalli Cecilia della 3 classe EnogastronomiA sez. E insieme alla loro insegnante prof.ssa Francesca Ravalli hanno presentato questo magnifico dolce per omaggiare la 5^ edizione del festival del cinema città di Spello presso il ristorante "La Bastiglia", raccogliendo lusinghieri apprezzamenti da parte degli intervenuti per l'originalità creativa, la precisione esecutiva e il mirabile sapore.
Il 5 MARZO 2016, la nostra scuola e la città di Assisi , grazie alle classi 2^ e 3^ indirizzo commerciale, hanno partecipato all'evento Open data day.
Organizzato in contemporanea in tutto il mondo ha rinnovato l'appuntamento annuale per promuovere la pubblicazione, la visualizzazione e l’utilizzo dei dati pubblici aperti e dunque per incoraggiare la trasparenza delle politiche da parte dei governi locali , regionali e nazionali. Come vengono spesi i fondi nel nostro territorio? Questa è la domanda che si sono posti i nostri allievi e si sono focalizzati sull'intervento di riqualificazione e ristrutturazione del Bosco di san Francesco posto dietro la Basilica di San Francesco in Assisi. I Risultati dell'indagine sono stati presentati presso la sala ristorante della nostra scuola alla presenza di un qualificato e attento pubblico. Il progetto di OpenCoesione è stato curato dai proff. Conti e Pieraccini.
GARA GASTRONOMICA - 1^ MARZO 2016
L'unione Regionale Cuochi Umbri ha indetto una gara gastronomica presso la nostra scuola con inizio alle ore 15. L'iniziativa si pone lo scopo di creare una squadra di giovani chef per concorrere a gare nazionali. Alla gara sono stati invitati tre alunni dei principali istituti alberghieri dell'Umbria: Istituto Casgrande di Terni, Istituto "De Carolis" di Spoleto, Istituto Cavallotti di Citta di Castello e l'Istituto Alberghiero di Assisi. Per la nostra scuola sono stati selezionati i seguenti allievi: Scaccia Edoardo ( 5 E), Fanini Leonardo (5 F), Cruciani Giulia ( 4 A). Atutti i ragazzi di tutte le scuole un sincero in bocca al lupo.
Ecco la nostra mitica squadra dei donatori
Nell'ambito dei progetti di educazione alla salute (referente prof. Biscarini Alida) una particolare menzione va fatta alla donazione del sangue che per il corrente anno scolastico ha raggiunto al momento ben 70 donazioni. Nella foto una parte dei nostri bravissimi studenti e la prof. Apostolico Claudia che si sono distinti in questa lodevole iniziativa.
SABATO 27 FEBBRAIO 2016
8° Concorso
"L'olivo: l'albero della vita"
Club Unesco Foligno Valle del Clitunno
Dinanzi ad una qualificatisiima giuria (Maria Pia Barbini sorella di Massimo Barbini e figlia di Francesco Barbini soprannominato il “Cochetto” , Luisa Mencaroni della residenza d’epoca “Alla posta dei Donnini”, Massimo Alberti presidente della cucina italiana di Perugia, Francesco Antonini della residenza d’epoca “l’Orto degli Angeli”e del ristorante “Redibis” Bevagna , Roberto Spera giornalista della rivista on line cucina e Cantina, Luisa Mattonelli presidente della cucina italiana di Foligno, Tiradossi Giuseppe dell’Hotel Los Angeles S.M.Angeli, Claudio Peri Presidente dell’Accademia dei georgofili di Firenze, Luciano Beddini Presidente Club Unesco Foligno e Valle del Clitunno) ecco i nomi dei nostri ragazzi vincitori:
Concorso per percorso artistico culturale ed enogastronomico
Primo premio:Giole Ciccia e Alessandro
Galli della classe 4 accoglienza turistica
Percorso artistico culturale ed enogastronomico: I borghi dell’olio Giulia Sismondi e Giulia Tagliaventi della
classe 4 accoglienza turistica
Percorso artistico culturale ed enogastronomico: Assisi nel verde degli
olivi
Concorso enogastronomico Primo premio:Amani Abdemeziane della classe 4 F
eno
Martina Cruciani della classe 4 A
SSV , Coniglio in crosta di pane alle olive con delizie
campagnole , Trebbiano Spoletino DOC Cantina
Perticaia, Secondo premio: Gabriele
Bazzucchi della classe 4 A eno , Ikrame El Marnissi della classe 5 B
SSV
Strangozzi di farro al pesto rosa Trebbiano Spoletino DOC Cantina Antonelli
A pari merito Stefanut Sergiu Stafie della classe 5 B
eno , Oleg Korolyk
della classe 5 B SSV Bocconcini di Chianina con pesto alle olive
nere Decugnano dei Barbi Rosso IGT Cantina
Decugnano dei Barbi Sara
Giovagnotti della classe 5C Eno
Alessandro Marchetti della classe 5B SSV “Galassia oleica” Aleatico Passito IGT Cantina Barberani
Le due coppie vincitrici svolgeranno un tirocinio presso aziende
ristorative e ricettive a Bruxelles.
5^ Accoglienza Turistico
1^ premio al concorso scolastico
"Mille voci per un ricordo "
Venerdì 26 febbraio, presso la sala della Conciliazione di Assisi, in occasione della cerimonia di assegnazione del premio "Dignità Giuliano-Dalmata nel mondo" all'importante figura del pittore Lorenzo Fonda, patrocinata dal Comune di Assisi e dalla Società di Studi Fiumani, la classe 5 Acc. Tur. si è aggiudicata il primo premio al concorso scolastico "Mille voci per un ricordo", organizzato in occasione dell'evento. La classe è stata premiata per il lavoro di ricerca dal titolo "L'esodo di Nazario Sauro". Complimenti agli studenti e alla loro insegnante Lorena Fabi per l'importante traguardo raggiunto. (Age)
FIRENZE - HARD ROCK CAFFE
Anche quest'anno gli alunni delle classi quinte, accompagnati dai loro insegnanti, hanno partecipato al progetto didattico proposto dall'Hard Rock Cafe di Firenze: School of Hard Rock il 22 e il 23 febbraio.
La visita ha coinvolto i ragazzi nei diversi ambiti del loro profilo professionale, dal food managment alla gestione della sala bar oltre alla visione di materiali relativi alla nascita ed allo sviluppo del marchio Hard Rock nel mondo e quindi alla particolare filosofia di marketing dell'azienda.
L'originale idea imprenditoriale è nata nel 1971 quando Peter Morton e Isaac Tigrett scelsero di dedicare al Rock il ristorante portando così a Londra la cucina americana, coniugando il mondo della musica con quello della cucina. (Abp)
GENERAZIONI IN DIALOGO
Cittadella di Assisi. Sabato 20/02/16
I nostri ragazzi delle quarte e delle quinte classi hanno incontrato Don LUIGI CIOTTI , fondatore del gruppo ABELE e di LIBERA, con il quale hanno affrontato il tema. " La scommessa vincente", contro l'azzardopatia e per un vivere civile consapevole e responsabile. La folta rappresentanza della nostra scuola è stata coordinata dalla prof.ssa Lorena Fabi
VISITA AZIENDALE - IKEA Ancona
Venerdì 19 febbraio, tutto il corso commerciale della nostra scuola si è recato in visita all'IKEA di Ancona. L'importante multinazionale svedese, specializzata nella vendita di mobili, complementi di arredo e altra oggettistica per la casa, ha accolto i nostri studenti, accompagnati dai loro insegnanti, in maniera davvero pregevole. Con grande professionalità e senso di ospitalità hanno condotto i nostri ragazzi a conoscere la struttura organizzativa di una complessa azienda commerciale.
BANCA D'ITALIA - PERUGIA
Gli alunni delle classi terze sala A e B, terza eno E e terza commerciale hanno partecipato ad un incontro presso la filiale della Banca d'Italia di Perugia tenuto dalla dottoressa Manuela Calderini sul tema "le nuove banconote e la contraffazione,come riconoscere i falsi". Accompagnati dai proff. Conti, Barbetta e Pieraccini, gli allievi con interesse hanno seguito il tema proposto e hanno conosciuto l'istituzione BANCA D'ITALIA anche nelle sue prestigiose sedi periferiche.
"PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE"
di seguito le modalità che la nostra scuola propone per il recepimento delle azioni del PNSD nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa.
Piano triennale dell’offerta formativa aa.ss. 2016/17, 2017/18 , 2018/19
Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 14/01/16 è pubblicato in "Scuola in Chiaro"
PROGETTO ERASMUS 2016
Scarica il calendario degli incontri preparatori al progetto di mobilità
LE LEZIONI "SPECIALI" DEL SABATO:
La classe 1^ sez. A, seguiti dalla prof.ssa Manni Nicoletta, ha voluto così prepararsi alle festività. I giovanissimi allievi hanno percorso la tradizione umbra dei dolci delle feste e i risultati sono sotto gli occhi (ma anche del palato) di tutti.
SATURDAY MORNING FEVER
The students of II C Eno
We enjoyed a special lesson of spoken English with Nunzio,the Canadian boy coming from Winnipeg last November 21st.
We talked about his fabulous wide country,about his family,his school,his favourite sport (football) and about music,of course.
It was an unusual and funny experience. The teacher was Mrs. Donnini Giuseppina
La classe 5 Eno sez. C si è resa
protagonista insieme ai suoi insegnanti della colletta alimentare chè è giunta ormai alla 19esima edizione nazionale. Il cibo raccolto sosterrà quasi 9000 strutture caritative in tutta Italia.
Continua l'attività didattica della prof.ssa Esposito Antonella. Questa volta con la classe 1^ sez. B, ha proposto un event planner sul tema del Natale: "come riciclare materiali di scarto per il buffet delle feste".
La prof.ssa Esposito Antonella ha inaugurato il primo ciclo di lezioni con la propria classe 1^ A per proporre attività professionali che hanno riscosso grande appezzamento da parte dei giovani allievi: party planner, event planner, decoratore/trice di buffet.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Il servizio ORIENTAMENTO PROFESSIONALE e' attivo con uno "SPORTELLO" per le seguenti attivita':
La terza settimana del mese a partire da gennaio 2016.
Presso la sede "BONGHI" il martedi' dalle 10,45 alle 11,45
Presso la sede " S.BENEDETTO" il lunedi' dalle 9,15 alle 10,15
Per maggiori info scrivere al Prof. PILLI DANILO lavoro.alberghieroassisi@
MARTEDI 10 NOVEMBRE 2015 il Collegio dei Docenti ha approvato i seguenti documenti
-
Certificazioni Trinity
ESOL GESE
Grades 6-7
a.s. 2015/2016.
CALENDARIO SCOLASTICO 2015/16 - 207 gg di lezione
INIZIO LEZIONI | lunedì 14 settembre 2015 |
Regione Umbria - Comm. defunti |
lunedì 2 novembre 2015 |
Regione Umbria |
lunedì 7 dicembre 2015 Ponte dell'Immacolata |
Immacolata Concezione |
Martedì 8 dicembre 2015 |
Vacanze natalizie |
da mercoledì 23 dicembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016 compresi |
Vacanze pasquali |
da giovedì 24 a mercoledì 30 marzo 2016 compresi |
Anniversario della Liberazione |
lunedì 25 aprile 2016 |
Festa del Lavoro |
domenica 1° maggio 2016 |
Festa della Repubblica |
giovedì 2 giugno 2016 |
Fine lezioni | mercoledì 8 giugno 2016 |
Prima prova scritta Esame di Stato | mercoledì 22 giugno 2016 ore 8.30 |
Prove scritte e/orali giudizio sospeso - esami idoneità - prove integrative | giovedì 25/venerdì 26 agosto 2016 |
Scrutini giudizio sospeso | da lunedì 29 a mercoledì 31 agosto 2016 |
CL@SSE 2.0
E BANDA LARGA
Tutta la nostra scuola da settembre 2014 è servita dalla banda larga.
Docenti e studenti possono accedervi liberamente per arricchire la didattica tradizionale con le infinite risorse che offre la rete.
Il cablaggio dell’intera scuola ha consentito di riprendere un progetto iniziato nel 2010 di elevare a cl@sse 2.0 una prima classe del corso commerciale. Gli allievi, per il corrente anno scolastico, non hanno acquistato i libri di testo ma un tablet con il quale navigano in rete per l’accesso alla conoscenza e per sviluppare le abilità entrambi necessari per generare le competenze.
E’ un percorso più difficile di quello tradizionale che richiede un grande sforzo ai docenti di spogliarsi degli antichi abiti di trasmettitori di conoscenze per indossare quelli di facilitatori della conoscenza stessa . Gli allievi , dal loro canto, devo mostrare un grande impegno per acquisire le 8 competenze chiavi di cittadinanza nel primo biennio che conclude l’istruzione obbligatoria:
Imparare ad imparare |
Progettare |
Comunicare |
Collaborare e partecipare |
Agire in modo autonomo e responsabile |
Risolvere problemi |
Individuare collegamenti e relazioni |
Acquisire ed interpretare l’informazione |
(Age)
Il Filmato propone le frasi più significative degli elaborati che hanno partecipato al
Concorso Letterario - Progetto Accoglienza 2014-2015
Questa StoryMap è stata realizzata per la manifestazione UNTO Unesco Natura Territorio Olio,
per contribuire alla promozione e valorizzazione di uno dei prodotti del territorio: l’olio di oliva. Questo rappresenta nella tradizione mediterranea un prezioso alimento dagli alti valori
nutrizionali, utilizzato per la maggior parte dei condimenti.